Questa sezione non è un blog è proprio un BLOB come un pentolone in ebollizione, pieno di ingredienti, pubblicazioni, interviste, idee assortite. Qui sono raccolti alcuni miei lavori, divisi per categorie: scritti, documentari, incontri, ecc. Vedere per credere :-)
Osare, controbattere, difendere, temporeggiare. Il ping pong è uno sport fulmineo, dialettico, molto “di testa”. Come giocare a scacchi correndo i cento metri. Gli psicologi le chiamerebbero dinamiche di relazione. Per l’antropologo sono territorialità antagoniste e simulazioni di conflitti.
Avventure in terre lontane, ritorni alla natura, veneri esotiche. Con qualche prevedibile fraintendimento. Qui si racconta come antropologi, viaggiatori, letterati e pittori si sono innamorati di esotiche fanciulle e abbiano raccontato, più o meno estasiati, i mitici paradisi dell'amore.
Un'epidemia globale è uno shock antropologico. Per ciascuno di noi è stato anche uno shock psicologico, personale. Da una parte è tempo di prendere le distanze da una narrativa catastrofista, della serie dacci oggi il nostro panico quotidiano. Dall'altra la reazione non può essere un inconsapevole oblio, una rimozione.
Sciare è entusiasmante. Chiusi gli impianti, finita la pacchia? Neanche per sogno. In questi giorni il boom del fuoripista e di altre attività all’aria aperta, “sganciate”, è stata una sorpresa che fa volare col pensiero ai tempi delle gambe in spalla.
Reduce da mirabolanti safari africani, Tartarino di Tarascona, l'avventuriero grassoccio e sbruffone ideato da Alphonse Daudet (1885), approda in Svizzera. Qui, sulle pendici del monte Jungfrau, alloggia presso l'albergo "Al camoscio fedele". I camosci, a dire il vero, sono scappati tutti a causa del clamore che accompagna le comitive di turisti. Ma il gestore ne ha addomesticato uno per il piacere della clientela.
Touristic resorts are the jar of jam of our civilization. By attacking tourists in their holidays destinations, terrorists blackmail governments. Do surveillance and reinforcement of security measures at checkpoints make us feel safer?
Che cos’è lo spirito del luogo? Come si manifesta? Siamo noi a crearlo o è lui (o lei) che ci “fa”? Un’indagine sulla misteriosa entità che rappresenta la quintessenza del territorio In Alto Adige. Documentario realizzato con Luciano Stoffella e Daniel Mahlknecht.
l'Eucalipto, Anno 1, numero 0, dicembre 2020 "In equilibrio sul tempo" - Gaele Edizioni Ultime notizie (in senso cronologico, non millenaristico).
Saggio pubblicato in Rievocare il passato: memoria culturale e identità territoriali, a cura di Fabio Dei e Caterina Di Pasquale, Pisa University Press, Pisa 2018. Westworld.
l'Adige, 11 marzo 2019 Programmi, ragazze, che si fa? No, non per il weekend. Programmi per i computer. Perché giustamente anche le femmine possono “smanettare” con i software.
Ticino7, 5 aprile 2019 Era Natale, c’era parecchia neve, con amici mi godevo una licenza breve dal servizio militare.