Questa sezione non è un blog, è proprio un BLOB come un pentolone in ebollizione, pieno di ingredienti, pubblicazioni, video, interviste, idee assortite. Qui sono raccolti alcuni miei lavori, divisi per categorie: scritti, documentari, incontri, ecc. Vedere per credere :-)
Intervista per il programma "Tutta la città ne parla" di Rai3 sul futuro del turismo e sul ruolo del viaggio nella formazione dei giovani. Come faremo se le restrizioni perdureranno?
Il tema dell'identità, emerge soprattutto in tempi di crisi e di cambiamento. L'identità non è qualcosa che si conquista e che si ha, per sempre: costruita o ereditata che sia, va lavorata, conservata, migliorata guardando al futuro. E' relazionale, insomma: viene definita dal rapporto con l'altro, dalla cui esistenza essa dipende.
La malvagità e la devianza stanno nei nostri cromosomi oppure maturano per cause sociali? Crimini prevedibili, vecchie teorie, nuove misure di sicurezza. Questo audiodocumentario è un bricolage di musiche e interviste, al contempo leggero e problematico, per non cadere vittime del pregiudizio.
Ho realizzato questo documentario in Brasile, nello Stato di Alagoas, dove un tempo c’era la foresta Atlantica. Racconta l’impegno della naturalista Svizzera Anita Studer, alle prese con i latifondisti proprietari di enormi piantagioni di canna da zucchero.
Ho realizzato questo documentario in Belize (ex Honduras Britannico). Racconta la giornata tipo del naturalista e attivista nativo Will Maheia, impegnato contro la deforestazione, la pesca illegale e l’inquinamento prodotto dalle piantagioni di banane.
Ho realizzato questo documentario in Amazzonia. Racconta la vita del medico Aldo Lo Curto tra la tribù degli Asurinì. La sua pratica terapeutica è una sintesi tra la medicina tradizionale e quella occidentale.
Ho realizzato questo documentario sull’isola caraibica di Ambergris, in Belize. Protagonista del filmato è il ranger biologo James Azueta, il cui lavoro consiste nel controllare che la barriera corallina sia rispettata da turisti e pescatori.
Audiodocu per la Radio svizzera.
Ho registrato questo audiodocumentario in Borneo, dove vivono gli oranghi. Purtroppo incendi immensi stanno devastando la foresta tropicale, per far posto a piantagioni di palme da olio. Ma c'è chi si batte per proteggere la natura.
Che cos’è lo spirito del luogo? Come si manifesta? Siamo noi a crearlo o è lui (o lei) che ci “fa”? Un’indagine sulla misteriosa entità che rappresenta la quintessenza del territorio In Alto Adige. Documentario realizzato con Luciano Stoffella e Daniel Mahlknecht.
Ticino7, 5 aprile 2019 Era Natale, c’era parecchia neve, con amici mi godevo una licenza breve dal servizio militare.
L'agronomo etiope Hailu Getu ha salvato una manciata di cereali indigeni dall'estinzione e oggi li ridistribuisce a migliaia di piccoli agricoltori. Il caso dell'Etiopia insegna che per aiutare veramente, prima bisogna conoscere la situazione locale. E che a volte gli aiuti non sono disinteressati.
Oggi vi voglio parlare della scatola portapersone, su quattro ruote che girano velocissime. Ogni scatola ha un numero. In Italia vogliamo bene alle nostre scatole. Qualcuno ci incolla erbe con tre foglie rotonde che portano fortuna, o coniglietti d'argento che si accoppiano, che qui sono simboli di fecondità.