Questa sezione non è un blog è proprio un BLOB come un pentolone in ebollizione, pieno di ingredienti, pubblicazioni, interviste, idee assortite. Qui sono raccolti alcuni miei lavori, divisi per categorie: scritti, documentari, incontri, ecc. Vedere per credere :-)
Un lampo del poeta israeliano Yehuda Amichai (1924 - 2000) che illumina il turismo human-centered.
La salvezza verrà soltanto quando una guida turistica dirà: vedete quell’arco del periodo romano? Non è importante. Ma lì accanto sta seduto un uomo che ha comprato frutta e verdura per la sua famiglia.
Procuste era un brigante. Secondo la mitologia greca costringeva i suoi ospiti a sdraiarsi sopra un letto che aveva fatto lui, di ferro, per accorciarli se erano troppo lunghi, cioè tagliando loro i piedi che sporgevano. Viceversa, se i viandanti erano dii bassa statura li "stirava". Omologazione, Uniformità. Standardizzazione.
Il 2021 è l'anno in cui si ricomincia a viaggiare. In sicurezza. Anche se per la verità la sicurezza totale non esiste, e non è mai esistita. Se hai paura di morire, non uscire di casa, ma occhio agli incidenti domestici!
La differenza tra i virus e noi umani è che i virus non si fanno domande, viaggiano e basta. Noi, invece, a distanza ormai di un anno siamo ancora titubanti ai blocchi di partenza, con una gran voglia di cambiare panorama, almeno per qualche giorno.
Scialpinismo, fondo, slitta, ciaspole, snowboard. Ma anche solo passeggiate. Sciare è bello, ma il turismo invernale non può essere soltanto una giostra, su e giù. Ora, a bocce ferme, è forse l'occasione buona per ripensare la montagna, e più in generale l'ospitalità.
Frittatone planetario di tradizioni, nuovi riti, usi e consumi. Dopo cinque anni di incondizionata visibilità, i bacchettoni di YouTube ora lo classificano come "video soggetto a limiti di età", perché, anche se non fanno sesso, ci sono persone nude. Pazienza, accedete e godetevelo :-)
La figura del cameriere è un elemento di spicco nelle dinamiche dell'accoglienza e dell'ospitalità. Porgere il cibo è un gesto antico, pieno di implicazioni simboliche. Consigliere e conoscitore del mondo. Forse il miglior antropologo è proprio lui.
Viaggio per immagini nella storia e nell'antropologia del fabbricare, dalle prime officine alll'industria 4.0. La fabbrica ieri, oggi e domani. Internet delle cose, manifattura digitale, big data. Benissimo. Ma l'Uomo? L'automazione ci ruberà il lavoro?
Il turismo è in crisi? Approfittiamone per ripensarlo in chiave antropologica, partendo dall'ospitalità. In questo video si parla di emozioni e prestazioni, di italiani pittoreschi, di viaggiatori empatici o superficiali. Con due camei: Celentano e Totò.
Quanta freschezza e quanta giovinezza c'è in chi, a prescindere dalla sua età, nutre molti dubbi. Vuol dire che i giochi non sono chiusi. Che non si ritiene di aver già capito tutto, che si è anche disposti a cambiare opinione.