Trento (webinar)
Venezia
Rimini
Cinquale (Massa e Carrara)
Mestre
Barcelona
Lucca
Venezia
Arona
Budapest
Venezia
Un format flessibile: webinar, formazione, conferenza spettacolo. Può essere breve e "ispirazionale" oppure dilatato e approfondito in termini di formazione professionale, sia in presenza sia come webinar. È comunque un format in aggiornamento continuo, con ampio uso di immagini, musiche e videoclip, che aiuta a orientarsi, a ripensarsi e a rilanciarsi in un periodo difficile per il turismo. Partendo da fasi cruciali della storia dei viaggi, illustro i panorami turistici che si presentano oggi: incerti, microterritoriali, ludici, sostenibili. Per configurare poi scenari futuri.
È l'evoluzione di Homo turisticus, tra emozioni ancestrali, nuove tecnologie e restrizioni dovute a misure sanitarie. Assodato che il perfetto viaggiatore non è mai esistito, si pongono vecchie e necessarie questioni: il nostro bisogno di natura, l'etica dell'incontro, le caratteristiche del territorio ospitante, la funzione stessa dell'esperienza turistica, le sorprese e i limiti dell'innovazione tecnologica.
La mobilità e l'ospitalità per un antropologo richiamano miti e riti potenti, radicati e in divenire. Non c'è viaggio senza narrazione. Il turismo è sempre più performance. Dal mondo della canzone al fumetto, dalla pubblicità ai reportage su YouTube il nostro andare viene messo in scena, spesso da noi stessi attraverso i selfie, come un moderno e irrinunciabile zapping esistenziale.